Search Help
Sort by:
Date
Rank
 


Saturday, October 02, 1999

Fascism and the campaign to end smoking

Pierre Lemieux
National Post

 

The Nazi War on Cancer (Princeton University Press, 1999) by Robert N. Proctor book cover.

From the vantage point of a late-20th-century observer, the public health policies of the National Socialists who ruled Germany from 1933 to 1945 seem surprisingly modern. Those policies are illuminated in Robert N. Proctor's most recent work, The Nazi War on Cancer (Princeton University Press, 1999), which documents the war against cancer and other public health campaigns by the Nazis. A historian of science at Pennsylvania State University, Prof. Proctor has written extensively on medicine, public health and their relations with politics, especially with National Socialism.

The Nazis were known, and admired, for implementing the most progressive public health policies in their time. They applied state-of-the-art research and regulation to occupational, environmental and lifestyle diseases. Cancer was declared "the number one enemy of the state." Nazi policy favoured natural food and opposed fat, sugar, alcohol and sedentary lifestyles. The existing temperance movement against alcohol and tobacco became more active under the Nazis, who were involved in what Prof. Proctor calls "creating a secure and sanitary utopia."

The longest chapter of Prof. Proctor's book is devoted to tobacco, "a focus justified," explains the author, "by the startling fact -- heretofore unnoticed -- that Nazi Germany had the world's strongest anti-smoking campaign and the world's most sophisticated tobacco disease epidemiology." It is well-known that Hitler himself was a rabid anti-smoker, but the anti-smoking movement and interventionist public policies of the Nazi era involved much more than Hitler's personal whims.

Tobacco was attacked as a "relic of a liberal lifestyle" and as "masturbation of the lungs." Medical researchers in Nazi Germany, some with strong Nazi connections, first established a statistical link between smoking and lung cancer. Half a century before the Environmental Protection Agency enrolled junk science against "environmental tobacco smoke," anti-tobacco activist Dr. Fritz Lickint coined the term "passive smoking." (He also thought that coffee was a carcinogen!)

The Nazis enacted many anti-smoking controls, including restrictions on advertising and bans on smoking in many workplaces, government offices, hospitals and, later, in all city trains and buses. Women could not legally purchase cigarettes in certain places. "The German woman does not smoke," proclaimed a Nazi slogan.

In 1941, the Institute for Tobacco Hazards Research was created under the direction of Karl Astel. A dedicated Nazi who committed suicide in April, 1945, Mr. Astel thought opposition to tobacco was a "national socialist duty." As president of the University of Jena, he banned smoking in all university buildings. His institute produced the most path-breaking scientific work on the relations between smoking and cancer.

Prof. Proctor is puzzled and distressed by the fact that "Public health initiatives were pursued not just in spite of fascism, but also in consequence of fascism" (his emphasis). But his book is weak on the analysis of this issue: In the closing chapter, where he tries to address it, he does not go much farther than stating that German fascism was a complex mixture of the good and the bad. Fortunately, the extensive documentation provided by the author lets us advance the analysis.

Fascism is based on the subjection of the individual to the collective. As Benito Mussolini wrote about the 20th century: "For if the 19th century was a century of individualism, it may be expected that this will be the century of collectivism and, hence, the century of the State." The German brand of fascism, National Socialism, was characterized also by racist (as opposed to purely nationalist) beliefs. Everywhere in the West, on the other hand, public health doctrine has drifted from public-good concerns, such as sanitation or contagious diseases, toward a frontal attack on individual choices and politically incorrect lifestyles.

The relationship between fascism and public health is probably more symbiotic than Prof. Proctor admits. After reading The Nazi War on Cancer, the careful reader will be well positioned to understand why fascism requires strong public health policies. The fascist state needs "valuable human material" -- or, as we would say today, healthy "human resources." Nazi slogans were more explicit than those present-day crusaders employ: "Your body belongs to the nation!" "You have the duty to be healthy!" "Food is not a private matter!" The Nazis' National Accounting Office anticipated today's health fascists by outlining the so-called economic costs of smoking.

The public health mixture becomes more powerful with the added ingredient of racism. Public health campaigns contributed to the preservation not only of a population of taxpayers and conscripts, but also of the "German germ plasm." But this additive was not really required, as collectivism would have sufficed: "Germany's physician-fuhrers," Prof. Proctor notes, "were less concerned about the health of the individuals than about the vigor of 'the race,' the so-called folk community."

Prof. Proctor distances himself from libertarians who would see fascism's invisible fist in today's repression of smoking: "My intention," he writes, "is not to argue that today's anti-tobacco efforts have fascist roots, or that public health measures are in principle totalitarian -- as some libertarians seem to want us to believe." But one must inquire whether there are institutional connections that tie public health and fascism in closer ways. Besides the fascists' need for healthy subjects, I suggest that still other connections help make sense of the disturbing evidence produced by Prof. Proctor.

Both fascist policies and the modern public health ideology require a powerful state. Prof. Proctor reminds us that public health concerns were well known in the Weimar period, and the world's first state-supported anti-cancer agency was founded in Germany 33 years before the Nazis gained power. "What was new in the Nazi period were augmented police and legislative powers to implement broad preventive measures." The police powers implied by fascism allowed the public health ideology to show its real nature.

The Nazi state apparatus had a "Reich Health Fuhrer" who established central registries for many diseases and addictions. Nazi Germany was a transparent society, where individuals were prevented from hiding their lives from the state. Thousands of "registered" alcoholics fell victim to the sterilization program under the Law for the Prevention of Genetically Diseased Offspring.

Thus, fascism naturally leads to public health tyranny, which in turn requires extensive state powers. Such is the logic of political institutions and the growth of state power. The main danger of the present public health movement does not lie in its fascist roots so much as in its capacity to justify and call for tyrannical government power.

Perhaps there is, in the moral field, a neat connection between the morality of an action and the goodness of the intentions underlying it. But, contrary to what Prof. Proctor seems to assume, no such correlation exists between human intentions and their social consequences. Since Bernard de Mandeville and Adam Smith, economists have appreciated that egoistic intentions can lead to good consequences for others. Similarly, good intentions can lead to undesirable consequences. As Friedrick Holderlin wrote: "What has always made the state a hell on earth has been precisely that man has tried to make it his heaven." It is therefore not surprising that the good public health intentions of the Nazis had some awful consequences, or that such a bad ideology as fascism led to some good consequences in terms of public health.

Or did it? Can we say that Nazism produced good public health measures? Perhaps, but only if we are blind to the costs they imposed on individuals. No public health consequences are good in themselves, regardless of their costs. Even if we accept that smoking contributes to lung cancer, this does not justify prohibiting adults to do what they want with their own lives. Against the 20,000 German women who perhaps were saved from cancer by Nazi paternalist policies, one has to count not only the aggressions and deaths brought about by the political power needed to effect this outcome, but also the cost to these women in terms of their own liberty and dignity.

Another issue looms behind Prof. Proctor's description of German life under the Nazis. Despite the tyrannical powers of the state, even despite the war, power was never completely centralized in Germany. Contentious issues continued to be debated (at least within the Aryan tribe), cancer research was pursued, and the tobacco industry fought against the prohibitionists. Life maintained an appearance of normality. Just as it does today.

Of course, there is a difference of degree between the Nazi tyranny and the quiet administrative tyrannies we now live under. But perhaps future observers will wonder how, at the end of the 20th century, an apparently normal life could coexist with the accelerated onslaught on our liberties.

Pierre Lemieux is visiting professor of economics at the University of Quebec at Hull. Reprinted with permission of The Independent Review, Oakland, Calif.

 

IL FASCISMO E LA CAMPAGNA CONTRO IL FUMO

Ritorno all'angolo di Pierre Lemieux
Ritorno all'angolo di P. Lemieux

Ritorno alla pagina principale di FORCES Italiana
Ritorno alla pagina principale

Collegamento all'articolo originale "Fascism and the Campaign to End Smoking" di Pierre Lemieux, pubblicato dal National Post Canadese il 2 Ottobre 1999 subito dopo la pubblicazione del libro "The Nazi War on Cancer" di Robert Proctor

Collegamento a Subversive Liberty, il sito di Pierre Lemieux (inglese e francese)

di Pierre Lemieux

Articolo originale scritto nel 1999. Traduzione dall'inglese pubblicata nel Novembre 2000. Traduzione di Elvira Bianco.

Osservando le politiche adottate dal partito Nazionalsocialista, che governò la Germania dal 1933 al 1945, dal punto di vista di un osservatore del ventesimo secolo, esse appaiono sorprendentemente moderne. Robert N. Proctor, nel suo ultimo lavoro "La guerra di Hitler al cancro", (The Nazi War on Cancer, pubblicato nella sua versione originale inglese dalla Princeton University Press nel 1999, ed ora pubblicato in Italia), provvede un'ampia documentazione sulla guerra nazista contro il cancro, sulle misure adottate dal regime e sulle campagne intraprese dai nazisti in nome della pubblica sanità. Il professor Proctor, storico della scienza all'Università della Pennsilvania, ha dedicato molte delle sue ricerche alle interrelazioni tra medicina e sanità pubblica e politica, analizzando soprattutto la politica nazionalsocialista.

I nazisti erano conosciuti e ammirati per aver adottato le misure più progressiste, per i loro tempi, in materia di sanità pubblica. Essi applicarono le norme e le ricerche più avanzate per curare le malattie relative all'ambiente, quelle professionali, e quelle derivanti dallo stile di vita. Il cancro fu dichiarato "Il primo nemico dello stato." La politica nazista favoriva i cibi naturali e si opponeva ai grassi, agli zuccheri, all'alcol e alla vita sedentaria. Il preesistente movimento moderato contro l'uso di alcol e tabacco divenne più attivo sotto i nazisti, che s'impegnarono nel creare ciò che il prof. Proctor definisce "una sicura utopia sanitaria"

I capitoli più lunghi del libro del prof. Proctor sono dedicati al tabacco, "un argomento giustificato", spiega l'autore, "dal sorprendente fatto - prima d'ora inosservato - che la Germania nazista aveva la più aggressiva campagna contro il fumo e la più sofisticata epidemiologia antitabacco del mondo". È risaputo che lo stesso Hitler era un fanatico antifumatore, ma il movimento antifumo e le politiche d'intervento pubblico dell'era nazista andarono ben oltre i capricci di Hitler.

Il tabacco fu attaccato poiché "reliquia di uno stile di vita liberale" e fu definito una "masturbazione polmonare". Nella Germania nazista alcuni ricercatori di medicina, con forti connessioni al nazismo, furono i primi a stabilire una relazione statistica tra il fumo e il tumore ai polmoni. Mezzo secolo prima che l'Environmental Protection Agency facesse uso di scienza rottame contro "il fumo ambientale del tabacco", l'attivista anti-tabacco Dr. Fritz Lickint coniò il termine "fumo passivo" (egli sosteneva, tra l'altro, che anche il caffè fosse cancerogeno!).

I nazisti istituirono severi controlli anti-fumo, incluse restrizioni sulla pubblicità e divieti in molti luoghi di lavoro, negli uffici governativi, negli ospedali e in seguito anche su tutti i treni ed autobus nelle città. In alcune località divenne illegale per le donne acquistare sigarette. "La donna tedesca non fuma", proclamava uno slogan nazista.

Nel 1941, fu creato l'Istituto per la Ricerca sui Rischi del Tabacco, sotto la direzione di Karl Astel, un fervente nazista che si tolse la vita nell'Aprile del 1945. Astel sosteneva che l'opposizione al tabacco era "un dovere del socialismo nazionale." Come rettore dell'Università di Jena, proibì il fumo in tutti gli edifici dell'università. Il suo istituto produsse la più aggressiva documentazione scientifica sul rapporto tra fumo e cancro.

Proctor è perplesso e angustiato dal fatto che "Le iniziative per la Sanità pubblica erano portate avanti non solo nonostante il fascismo ma anche in conseguenza del fascismo", come egli mette in risalto. Il suo libro è però debole nell'analisi di questo tema. Nel capitolo conclusivo, dove egli cerca di focalizzare questo punto, ci si limita infatti ad affermare che il fascismo tedesco era un complesso miscuglio di bene e di male. Fortunatamente, l'ampia documentazione fornita dall'autore ci permette di avanzare ulteriormente quest'analisi.

Il fascismo si basa sulla sottomissione dell'individuo alla comunità. Come scrisse Benito Mussolini a proposito del ventesimo secolo: "Se il XIX secolo è stato il secolo dell'individualismo, c'è da aspettarsi che questo sia il secolo del collettivismo, quindi il secolo dello Stato". Il marchio tedesco del fascismo, il Nazionalsocialismo, era caratterizzato anche da convinzioni razziste (in contrasto col nazionalismo puro). D'altra parte, in Occidente la dottrina della sanità pubblica si ora è spostata dalla focalizzazione su sanità e malattie contagiose ad un attacco frontale sulle scelte dell'individuo e su uno stile di vita considerato politicamente scorretto.

La relazione tra fascismo e sanità pubblica è probabilmente molto più simbiotica di quanto ammette il prof. Proctor. Dopo aver letto "La guerra di Hitler al cancro", il lettore attento si troverà nella posizione ideale per capire perché il fascismo richieda un'efficace politica di intervento della sanità pubblica. Lo stato fascista ha bisogno di "prezioso materiale umano" - o, come diremmo oggi, di sane "risorse umane". Gli slogan nazisti erano più espliciti di quelli usati dai nostri crociati odierni: "Il tuo corpo appartiene alla nazione!" "É tuo dovere essere sano!", "Il cibo non è una questione privata!" L'Economato Nazionale Nazista anticipò gli odierni fascisti della salute delineando anche i cosiddetti "costi sociali" del fumo.

Il miscuglio di salute pubblica diventa più efficace se si aggiunge un ingrediente razzista. La campagna per la sanità pubblica contribuì non solo a preservare una popolazione di coscritti e di contribuenti, ma anche "Il puro sangue tedesco." Quest'additivo non era veramente necessario, sarebbe bastato anche solo il collettivismo. Ma come ci fa notare Proctor, "I medici della Germania del fuhrer erano più interessati al ' vigore della razza ', la cosiddetta comunità del popolo, che alla salute degli individui".

Il professor Proctor prende le distanze dai libertari, che vedrebbero la mano invisibile del fascismo nell'odierna repressione del fumo: "Non è mia intenzione", egli scrive, "dimostrare che gli odierni sforzi anti-fumo abbiamo radici fasciste, né che le misure per la sanità pubblica siano per principio totalitarie - come vorrebbero farci credere alcuni libertari." Tuttavia, bisogna chiedersi se esistono connessioni istituzionali che leghino più strettamente la sanità pubblica al fascismo. Oltre al bisogno dei fascisti di avere soggetti sani, io ritengo che ci siano altre connessioni che aiutino a dare significato all'inquietante testimonianza contribuita da Proctor.

Sia le politiche fasciste, sia la moderna ideologia salutista, richiedono uno stato molto forte. Proctor ci ricorda che le preoccupazioni per la salute pubblica erano ben note nel periodo della repubblica di Weimar, e il primo ente anti-tumore finanziato dallo stato fu fondato in Germania 33 anni prima che i nazisti arrivassero al potere. "La novità del periodo nazista fu l'incremento dei poteri dati alle forze della polizia, ed alla legislatura, per mettere in pratica ampie misure preventive". I poteri concessi alla polizia dal fascismo permisero infatti all'ideologia della sanità pubblica di rivelare la sua vera natura.

L'apparato statale Nazista aveva un "Fuhrer per la sanità del Reich", che istituì uffici centrali per schedare i dati relativi a molte malattie e tossicomanie. La Germania nazista era una società trasparente, dove agli individui non era concesso nascondere la propria vita allo stato. Migliaia di alcolizzati "schedati" caddero vittime del programma di sterilizzazione sotto la Legge per la Prevenzione della Prole Geneticamente Malata.

Ne segue che il fascismo conduce naturalmente alla tirannia della sanità pubblica, che a sua volta ha bisogno di uno stato con ampi poteri. Questa è la logica dietro le istituzioni politiche e la crescita dei poteri dello stato. Il principale rischio dell'odierno movimento di sanità pubblica non sta tanto nelle sue radici fasciste quanto nella sua capacità di giustificare i - ed appellarsi a - tirannici poteri governativi.

Forse, su un piano morale, esiste una netta correlazione tra la moralità di un'azione e la bontà delle intenzioni che ne sono alla base. Ma, al contrario di ciò che il prof. Proctor sembra presupporre, non esiste una correlazione simile tra le intenzioni dell'uomo e le sue conseguenze sociali. Gli economisti Bernard de Mandeville e Adam Smith hanno riconosciuto che anche intenti egoisti possono avere delle conseguenze altruiste positive. Allo stesso modo, le buone intenzioni possono avere degli effetti indesiderati. Come scrisse Friedrick Holderlin: "Ciò che ha sempre trasformato lo stato in un inferno sulla terra è che l'uomo ha cercato di fare di essa il suo paradiso." Non c'è da sorprendersi che le buone intenzioni della sanità pubblica nazista producessero terribili conseguenze, né che una cattiva ideologia come il fascismo ottenesse qualche buon risultato in termini di sanità pubblica.

Ma ci furono invero buoni risultati? Possiamo veramente affermare che il nazismo abbia prodotto delle buone misure per la sanità pubblica? Forse, ma solo se ignoriamo il prezzo imposto agli individui. In termini di salute pubblica, nessun risultato è assolutamente buono, ed indipendente dai suoi costi. Anche se si accetta che il fumo contribuisca al cancro polmonare, ciò non giustifica la proibizione a persone adulte di fare ciò che vogliono della loro vita. Contro le 20.000 donne tedesche che forse furono salvate dal cancro grazie alla politica paternalista nazista, bisogna tenere conto non solo delle aggressioni e delle morti causate dal potere politico necessario per raggiungere tale risultato, ma anche del prezzo pagato da quelle donne sul piano della loro libertà e dignità.

Dalla descrizione fornitaci dal professor Proctor sulla vita dei tedeschi durante il nazismo, emergono ulteriori risultati. Nonostante il tirannico potere dello stato e malgrado la guerra, il potere in Germania non fu mai completamente centralizzato. Controversie continuarono ad essere dibattute (almeno all'interno della stirpe ariana), la ricerca sul cancro andò avanti, e l'industria del tabacco lottò contro i proibizionisti, mentre la vita mantenne un'apparenza di normalità. Proprio come succede oggi.

Naturalmente, esiste una differenza di grado tra la tirannia nazista e le silenziose tirannie amministrative sotto le quali viviamo oggi. Ma forse i futuri osservatori si chiederanno come, alla fine del ventesimo secolo, una vita apparentemente normale potesse coesistere con l'incremento degli attacchi alle nostre libertà.


Pierre Lemieux è professore di economia all'Università del Quebec ad Hull, Canada.